Cerume – tappi di cerume – Torino – Rivoli

Cerume

Il cerume è una sostanza grassa normalmente prodotta da alcune ghiandole sudoripare modificate presenti nel contesto della cute di rivestimento del condotto uditivo esterno.

Il cerume ha una funzione protettiva nei confronti di infezioni e infiammazioni del condotto uditivo. Normalmente la proliferazione e il ricambio del rivestimento cutaneo tende a spingere verso l’esterno del condotto uditivo il cerume, tuttavia in determinate condizioni si può accumulare creando un vero e proprio tappo (tappi di cerume).

In tali circostanze l’udito è solitamente ridotto, si può percepire il rimbombo della propria voce all’interno dell’orecchio (autofonia), spesso si associano acufeni e può esserci un lieve senso di instabilità. Più raramente può associarsi otalgia (dolore all’orecchio).

Spesso la formazione del tappo è favorita da fattori anatomici (ad esempio condotti uditivi stretti), fattori biologici (ad es. iperproduzione, desquamazione cutanea…) o fattori comportamentali (uno su tutti l’uso di cotton fioc). Sono in commercio prodotti per il mantenimento dell’igiene delle orecchie, ma sono spesso inefficaci a risolvere completamente i disturbi legati ad un tappo, una volta che si sia formato.

Rimozione tappi di cerume

Dunque è frequente la necessità di rimuovere tale materiale ceruminoso per recuperare l’udito perduto. Tale operazione tradizionalmente viene eseguita mediante un lavaggio con una siringa chiamata schizzettone. Nei casi in cui vi siano dubbi sullo stato della membrana timpanica o sia certa la presenza di perforazioni o maggior fragilità del timpano, esistono altre tecniche di rimozione tappi di cerume, utilizzando strumenti idonei e aspiratori anche in otomicroscopia.