Audiometria – Misurazione udito – Torino – Rivoli

Audiometria tonale

L’audiometria tonale è un esame non invasivo che permette, grazie alla collaborazione del Paziente, la misurazione dell’udito, cioè la definizione della soglia uditiva di entrambe le orecchie separatamente. È un esame necessario nei disturbi dell’udito (ipoacusia) e per molti casi di vertigini (ad esempio la malattia di Menière). Inoltre è spesso necessario nel completamento del quadro diagnostico di molte malattie dell’orecchio.

L’esame audiometrico si esegue all’interno di una cabina silente anecoica, indossando cuffie dedicate attraverso cui l’esaminatore invia dei suoni di frequenza e intensità variabile. Al Paziente è richiesto di confermare la percezione di ciascun suono inviato premendo un pulsante.

L’esito viene riportato per ciascun orecchio separatamente su un audiogramma, mostra l’intensità percepita di ciascuna frequenza testata. Di norma vengono testate le frequenze comprese tra 125 e 8000 Hz. Si può testare l’udito anche utilizzando un vibratore applicato sulla regione dietro all’orecchio (mastoide) convogliando così i suoni direttamente alla porzione più interna dell’orecchio (via ossea). In alcuni casi si utilizzano dei rumori mascheranti.

Convenzionalmente si utilizza il colore rosso per indicare l’orecchio destro e il colore blu o nero per indicare l’orecchio sinistro.

Audiogramma
Audiogramma

Audiometria vocale

L’esame può essere completato eseguendo una audiometria vocale. In questo caso al Paziente è richiesto di ripetere alcune parole inviate, tramite le cuffie, a ciascun orecchio separatamente. L’esame vocale indaga non solo il funzionamento dell’orecchio, ma fornisce anche informazioni sulla via uditiva centrale, consentendo un approfondimento di situazioni in cui le malattie dell’orecchio siano manifestazione di un disturbo a monte.

L’esame viene riportato su un grafico che mostra la percentuale di parole ripetute correttamente ad una data intensità di presentazione.

L’audiometro consente inoltre di eseguire altre prove, tra le quali quelle per valutare frequenza, intensità e mascherabilità degli acufeni.

Per maggiori informazioni è disponibile l’indirizzo dagna.orl@gmail.com o vai alla pagina dei contatti.